SCOME – Standing Committee on Medical Education
Building tomorrow’s doctors
Cosa rende un medico, un buon medico? I suoi studi e la sua formazione, senza dubbio. Ma le caratteristiche educative dei nostri corsi di studio sono tali da renderli i più completi e accurati possibile? Soprattutto, riescono ad insegnarci non solo a sapere, ma anche a saper fare e, soprattutto, a saper essere?
La SCOME parte da questo interrogativo e tramite la formazione dei propri membri su temi di pedagogia medica e il rapporto con alcuni enti esterni (come la SIPeM, Società Italiana Pedagogia Medica) cerca i mezzi per darsi le risposte, valutare criticamente la situazione del propri atenei e agire concretamente per modificarla. In questo modo lo studente passa dal ruolo di “ascoltatore” di modelli educativi stabiliti da altri a quello di parte attiva nei processi che portano ad una facoltà di medicina migliore. Questa vision principale della SCOME trova pratica realizzazione attraverso diversi percorsi: corsi di formazione teorici o pratici, conferenze e progetti mirati da una parte a espandere le conoscenze previste dal corso di studi, dall’altra a intervenire in maniera critica sul corso di laurea.
Esempi di progetti sono:
– l’Ospedale dei Pupazzi, che mira alla facilitazione del rapporto medico-paziente futuro andando ad intervenire sulla percezione che i bambini hanno degli ambienti medici e ospedalieri.
- lo SMILE-X, il progetto di clowntherapy del SISM, che, per dirla con le parole di Patch Adams, “porta umanità a chi soffre aggiungendo un po’ di sano umorismo” e allarga le prospettive sulla relazione di dialogo tra medico e paziente
-
il DisasterSISM, un corso di base di medicina dei disastri nato dall’incontro tra SISM e CRIMEDIM
-
il Corso di suture e il Corso di ecografia, che colmano alcune lacune pratiche indubbiamente presenti nella formazione di molti di noi
Questi sono solo esempi, ma chissà cosa altro ci inventeremo insieme!
Local Officer on Medical Education (LOME): Samuele Gaggioli
email: lome@pisa.sism.org
Assistants: Maria Grazia di Nino, Dario Rosini, Angela Gallone, Gaia Impastato, Viola Santi, Virginia Casigliani, Damiano Mesi, Giuseppe di Pasquale, Giovanni Serughetti, Angelica Acri, Giulia Gialluca